Il mal di schiena, incluso il temuto colpo della strega, è un problema che afflegge milioni di persone nel mondo causando dolore e difficoltà di movimento limitando le anche le normali attività della vita quotidiana.
Questo fenomeno sembra specialmente presente nelle zone più urbanizzate come la Lombardia che ha una elevata percentuale di lavoratori impiegati in ufficio dove la lombalgia è diventato una condizione quasi epidemica. Dati recenti ci dicono che il 70-80% della popolazione Lombarda ha sofferto di almeno un episodio di mal di schiena lombare nella vita con una prevalenza superiore tra i 35 e i 55 anni.
Questo ha un effetto non solo sulla qualità della vita ma anche sulla produttività lavorativa. Infatti rappresenta una delle cause principali di assenza dal lavoro e visite mediche.
FATTORI DI RISCHIO E CAUSE PIU’ COMUNI DEL COLPO DELLA STREGA
Spesso molti dei miei pazienti vogliono sapere il perché hanno sviluppato un problema come la lombalgia acuta o un dolore lombare ricorrente senza un evidente trauma. Rispondo semplicemente dicendo che spesso ci sono due tipi di traumi fisici che causano il mal di schiena. Un trauma fisico causato da un impatto o stress di una certa forza/intensità che accade in un tempo limitato come in una caduta, un sovraccarico o in un incidente e un trauma fisico causato da forze molto ridotte ma protratte nel tempo come quelle che si possono verificare in posture scorrette o in movimenti ripetitivi.
Altri elementi da considerare sono la sedentarietà, lo stress e tensione emotiva e la degenerazione strutturale che avviene con l’età.
Il mal di schiena può verificarsi in modo acuto o improvviso come nel temuto colpo della strega oppure può diventare un problema purtroppo cronico. Chi ha il mal di schiena ha spesso provato molti tipi di terapie per trovare una soluzione.
Lo sapevi che esiste un metodo naturale per aiutare questi problemi senza ricorrere a farmaci o a interventi invasivi?
La Chiropatica è una delle saluzioni migliori e può risolvere e aiutare alla radice il problema cercando di identificare le cause sottostanti che spesso sono riconducibili a disfunzioni della struttura muscoloscheletrica e il loro impatto sul sistema nervoso che controlla tutto nel nostro corpo. Attraverso aggiustamenti specifici della struttura scheletrica in particolare della spina dorsale, la chiropratica può ripristinare l’allineamento naturale della schiena, favorendo un rapido sollievo dal dolore, prevenendo future ricadute o per lo meno riducendone la loro frequenza e intensità.
Non a caso l’efficacia e l’importanza della Chiropratica è stata sottolineata dal Governo degli Stati Uniti d’America tramite il “Department of Homeland Security” definendo la Chiropratica come un ESSENZIALE servizio per la salute della nazione. Poi ci si potrebbe chiedere perché in Italia ancora non vogliano riconoscere la Chiropratica fino in fondo…. Ma questa è un’altra questione che forse verrà affrontata in un altro articolo.
Cos’è il colpo della strega e come trattarlo con la chiropratica
Uno dei casi più debilitanti di mal di schiena lombare è il famigerato “colpo della strega”, una definizione del problema tipica Italiana. Si tratta di una contrazione improvvisa, intensa e molto dolorosa dei muscoli lombari che si contraggono in modo spasmodico. Questo si verifica spesso in seguito anche a movimenti normali e del tutto innoqui e a volte senza una specifica ragione. Le cause possono essere di varia natura:
- Strutturali : come la presenza di un ernia discale o un infiammazione delle articolazioni vertebrali
- Funzionali: come contratture e stiramenti muscolari, disallineamenti vertebrali o del bacino.
Spesso la persona affetta assumerà una posizione antalgica tenuta forzatamente dai muscoli in spasmo che funge spesso da protezione per evitare che un nervo venga ulteriormente irritato.
Chi ne è affetto spesso si chiede “quanto dura il colpo della strega?”
La risposta è che di solito si risolve in qualche giorno ma la risoluzione del sottostante problema e della possibilità che si ripresenti il problema dipende dal tipo di trattamento che scegli.
Invece di limitarti a rimedi temporanei come farmaci antidolorifici, il chiropratico interviene sulle cause del problema, facilitando una guarigione più rapida e duratura.
Il chiropratico può identificare le disfunzioni musculoscheletriche, in particolare della spina dorsale e del bacino, che possono avere un impatto sul tuo sistema nervoso e di conseguenza sulla associata risposta muscolare tra cui i temuti dolorosi spasmi lombari.
Una volta che la situazione si normalizzerà è consigliabile mantenere la struttura con trattamenti di mantenimento periodici ed esercizi posturali e per rinforzare la struttura.
Sapere cosa fare per il colpo della strega è cruciale, e una visita dal chiropratico può essere la decisione più saggia per evitare che questo dolore si protragga troppo a lungo, che si ripresenti nuovamente in futuro o per lo meno che si presenti molto meno frequentemente e con episodi meno intensi.
Cosa fare per il colpo della strega quando arriva all’improvviso?
I rimedi per il colpo della strega possono essere molteplici e di diversa natura, ma qualsiasi approccio si decida si provare bisogna evitare di fare ulteriori sforzi e cercare di alternare il riposo a del movimento gentile. E’ stato studiato che stare completamente a riposo assumendo la posizione meno dolorosa senza alternare il riposo al movimento, anche se in modo molto accorto, non darà buoni risultati.
Quando lo spasmo si presenta si può cercare di distendere la muscolatura lombare sdraiandosi su una superficie dura con le ginocchia piegate con le anche e le ginocchia a 90 gradi e i polpacci appoggiati su una sedia.
McKenzie al contrario suggerisce di mantenere una posizione prona (a pancia in giù) per poi ogni 2 ore alazarsi sui gomiti estedendo passivamente la schiena per un minuto come nella posizione del cobra.
L’uso di ghiaccio inizialmente è consigliato per abbassare il livello di infiammazione e poi eventualmente impacchi caldi possono aiutare a rilassare la muscolatura. Non bisogna però mai eccedere con l’uso del calore.
L’uso di antidolorifici e miorilassanti possono aiutare a far recuperare più celermente la mobilità e a diminuire il dolore. Ovviamente per questi bisogna rivolgersi al proprio medico per farsi consigliare.
Il riposo è fondamentale perché quando si dorme i nostri tessuti si riparano. Quando siamo stati affetti dal colpo della strega come dormire e sapere come evitare il dolore e ulteriori spasmi muscolari è quindi molto importante. Si consiglia di provare a dormire in una posizione supina con un cuscino sotto le ginocchia o su un fianco con un cuscino tra le gambe, per mantenere la schiena allineata e ridurre il carico sulla zona lombare. Spesso molte persone trovano sollievo a dormire su una superficie dura.