D.D. Palmer
Le origini della chiropratica
La chiropratica è nata negli Stati Uniti nel 1895 quando D.D. Palmer con un aggiustamento del rachide cervicale ristabilì l’udito a uno degli inservienti che lavorava dove aveva il suo ufficio.
Era rimasto sordo per 17 anni in seguito a uno sforzo che comportò una disfunzione spinale.
Nel 1897 fu aperta la Palmer School of Chiropractic dove si promuoveva l’insegnamento di un approccio di guarigione e benessere naturale senza l’ausilio di farmaci grazie all’uso di aggiustamenti spinali.
Gli aggiustamenti spinali non sono da confondere con il termine manipolazione.
L’aggiustamento vertebrale è molto preciso e specifico e lo si effettua solo dopo un’accurata valutazione biomeccanica, neurologica e possibilmente radiografica del rachide.

Daniel David Palmer
1845 – 1913
Evoluzione e regolamentazione della chiropratica
Da allora la chiropratica si è molto evoluta. Oggi è la terza specializzazione sanitaria negli Stati Uniti solo dopo i medici e i dentisti. Gode di regolamentazioni legislative e fa parte del sistema sanitario non solo negli Stati Uniti ma anche in molti altri paesi tra cui anche in Europa.
Il Chiropratico
Il titolo di Dottore in Chiropratica viene conseguito, attualmente, esclusivamente all’estero presso le università riconosciute dal “Council of Chiropractic Education International- CCEI”. La durata del corso con frequenza giornaliera a tempo pieno obbligatoria è in media di 5 anni e il curriculum di base comprende materie scientifiche quali la neurologia, l’anatomia, la radiologia, la diagnosi differenziale, la fisio-patologia, le tecniche di aggiustamento/manipolazione e altre materie cliniche quali la psicologia, la pediatria e la riabilitazione funzionale.
Prima di laurearsi i chiropratici devono effettuare un anno sotto supervisione dei docenti nelle cliniche universitarie. Per esercitare la professione, devono superare poi rigorosi esami di abilitazione nazionale e completare il GEP (Graduate Education Programme) presso lo studio di un altro Chiropratico esperto.