Mal di schiena lombare
Cause, diagnosi e trattamento chiropratico
La lombalgia, o mal di schiena lombare, è molto comune, tanto che le statistiche riportano che circa l’85% della popolazione nei paesi occidentali soffrirà di episodi di mal di schiena nel corso della sua vita. Fortunatamente la maggior parte delle cause di questi sintomi è di natura meccanica dove patologie più serie sono molto meno comuni.
I fattori che possono causare la lombalgia sono molteplici e possono variare da una cattiva postura, movimenti ripetitivi, sforzi fatti in modo incorretto a tensioni muscolari causate da problemi di natura emotiva o stress.
D’altra parte, anche l’invecchiamento può contribuire ai nostri dolori.
Infatti i dischi intervertebrali tendono ad assottigliarsi determinando così rigidità e dolore e rendendo quindi il movimento più difficile.
Trattamento chiropratico per la lombalgia
È molto importante identificare le specifiche strutture che determinano i sintomi per poter indirizzare al meglio l’intervento terapeutico.
Il chiropratico identifica quindi con precisione l’area sublussata e poi la corregge con degli aggiustamenti spinali specifici.
Questo ristabilisce la corretta tonicità del sistema neurologico che avrà quindi un effetto positivo su molti elementi inerenti alla nostra struttura, come ad esempio il suo movimento, la tonicità muscolare e la vascolarizzazione.
Una volta che il mal di schiena lombare è passato ciò non vuol dire che tutto sia stato risolto. Infatti, come è stato già spiegato, i sintomi non sono altro che un campanello di allarme che ci aiutano a capire che c’è un problema da risolvere.
I sintomi sono solo come la punta di un iceberg e quindi la cura chiropratica deve essere continuata come spiegato nelle fasi di terapia. La chiropratica si occupa anche di cambiare alcuni elementi dello stile di vita che potrebbero interferire con la guarigione ed uno stato di salute ottimale.
Altri sintomi trattabili
Cervicalgia
Il rachide cervicale è fondamentale per i segnali neurologici oltre che per il supporto del cervello. Problemi al collo derivano da traumi oppure posture scorrette dovute ai dispositivi elettronici.
Colpo di frusta
Non si verifica solo negli incidenti stradali, ma anche in sport come rugby, pugilato e pallacanestro, dove il collo subisce movimenti violenti, causando lesioni ai muscoli e legamenti del rachide cervicale.
Ernia del disco
La spina dorsale è composta da vertebre collegate da articolazioni e dischi intervertebrali, che forniscono movimento e ammortizzazione. Un allineamento scorretto può causare ernia del disco, con fuoriuscita del materiale interno che può comprimere il midollo spinale e i nervi.
Mal di testa
I mal di testa sono classificati in primari e secondari. I primari, il 95% dei casi, includono emicranie, muscolo-tensive e a grappolo. Le secondarie derivano da altre cause come sinusiti, farmaci, meningiti, traumi, tumori oppure problemi cervicali.
Dolore alla spalla
La spalla è un’articolazione complessa che bilancia mobilità e stabilità grazie alla collaborazione di tre articolazioni principali e due pseudo-articolazioni, controllate da 23 muscoli. Problemi biomeccanici della colonna vertebrale possono influenzare la spalla, causando movimenti errati e microtraumi.